Translate

Visualizzazione post con etichetta lavori patchwork. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavori patchwork. Mostra tutti i post

sabato 23 febbraio 2013

Bai Jia Bei

Tramite Nadia (Akela) ho conosciuto oggi questa tradizione cinese, il BAI JIA BEI e riporto qui la definizione e le istruzioni che ho trovato nel web.
Intanto preparo il mio ritaglio per Marta....





Narra la leggenda che l'ultima imperatrice della dinastia Qing, che era l'unica tra le concubine che aveva dato un erede all'imperatore, costretta ad abbandonare il suo bambino, per proteggerlo da ogni insidia pensò di chiedere a cento famiglie tra quelle più in vista dell'Impero di offrire ciascuna un pezzo della seta più bella, con cui confezionò un lungo abito per suo figlio, cosicchè il principino fu simbolicamente rivestito di nobiltà e fortezza e degli auspici dei maggiorenti dell'Impero. 
Così in Cina è nata la tradizione del Bai Jia Bei, usanza che perdura tuttora, allo scopo di attirare sul bambino tutte le forze benefiche provenienti dalle persone che gli vogliono bene, in modo che sia protetto per tutta la vita dalle avversità. 
Cento pezzetti di stoffa, ognuno abbinato a un nome e a un augurio personalissimo indirizzato al bambino che arriva. 
Cento pezzetti di stoffa per una coperta che dovrà tramandarsi di generazione in generazione. 

Bai = 100 - Jia = Famiglie - Bei = da 
Bai Jia Bei = Da cento famiglie. 

ecco come fare: 

1) Scegliere e ritagliare un riquadro di stoffa di cotone 100% o seta delle dimensioni di 25 cm. per 25 cm. che in qualche modo vi rappresenti e rappresenti l'augurio che volete fare al bambino a cui è destinato (potrebbe essere anche dipinto o ricamato a mano da chi lo regala); 
2) ritagliare un ulteriore pezzetto della stessa stoffa delle dimensioni di 6 cm. per 6 cm. da allegare al biglietto di auguri che scriverete per il bambino in arrivo, in modo che il riquadro di ciascuno possa essere successivamente individuato; 
3) Inviare il tutto al destinatario. 


Immagini di Bai Jia Bei sempre dal web:
http://it.bing.com/images/search?q=BAI+JiA+BEI&FORM=HDRSC2

domenica 15 luglio 2012

Quilt: Luci cittadine

Finalmente ho terminato questo quilt, fatto per arredare la parete di una casa moderna.

L'ho tratto, molto liberamente, dalla rivista Burda patchwork e quilting, n.1 -  Il quilting proposto è di Emma Coutancier, dal titolo Luci cittadine.
L'ho realizzando usando semplice cotone ed adattando misure e colori.


Ho eseguito la quiltatura utilizzando il piedino doppio trasporto della mia nuova macchina, Bernina 240. Sono i primi esperimenti...


Quilt già regalato...mi resta da valutare l'effetto che farà nella sua nuova casa.

venerdì 9 marzo 2012

WIP quilt del corso base di patchwork -FINITO IL TOP

Ecco, i blocchi sono finiti e posso iniziare il sashing.
Dunque, questa è la disposizione che ho deciso:

Blocchi spillati, pronti ad essere uniti:

Prima fila quasi terminata:

Le bande orizzontali, pronte da stirare e poi unire:

Il retro del volo d'oche:

Okay, cuciamo:

Alla fine un po' di meritata soddisfazione: mi pare che il lavoro stia venendo bene, mi piace l'effetto generale, l'insieme dei colori, contornati dal nero...ma...
...........Orrore!!!...................

Errore grave!!!... e di consuguenza lavoro di scucitura e ricucitura...non poteva di certo mancare!!!
Nella prima foto il Log cabin che vedete, era leggermente storto, quindi ho preferito rifarlo da capo...il risultato è stato questo:


Domani rifarò per la terza volta il blocco.

Aggiornamento  11/3: rifatto Log cabin, scucito Log cabin errato, scucito sashing per migliorare alcuni incroci, ricucito tutto.
Ora questa parte di top è davvero finita.
Aggiornamento 13/3
Ecco il risultato ad oggi:

 

Un particolare del sashing:


Altro particolare:




Ora manca il bordo in fantasia, tutto attorno (o due?).

Aggiornamento in data 23/3
Ecco il top finito, con doppio bordo: il primo, in rosso (tre centimetri), semplice e il secondo, mitrato, (venti centimetri) con il tessuto fantasia.





giovedì 8 marzo 2012

Patchwork ad esagoni, tecnica inglese, il giardino della nonna

Iniziato tanto per provare la tecnica, dopo aver cercato qualche istruzione.
Ecco il lavoro fatto fino ad ora.
Qua i primi fiori disposti per cercare un abbinamento.

Alla fine ho deciso di fare un esagono di fiori, senza fare un contorno tra gli stessi, ma unendoli direttamente,  quindi di contornarli con del verde, ed infine di riempire gli angoli per ottenere un quadrato:


Particolare del riempimento dell'angolo, ancora in corso:



Qua il link delle istruzioni che ho utilizzato, dal blog di Pane amore e creatività:
http://paneamoreecreativita.it/blog/2009/11/come-fare-quilt-esagoni/

Oltre alle foto di lavori stupendi c'è anche un tutorial.

Questo invece è il risultato dei primi esperimenti, ossia dei puntaspilli ottenuti con otto esagoni, imbottiti e decorati con dei bottoni al centro.
L'idea l'ho presa dal blog Pezze e pezzi di vita:
http://pezzeepezzidivita.blogspot.com/2010/11/patchwork-esagoni-la-tecnica-inglese.html

Anche qui potete trovare un tutorial fotografico molto chiaro.




lunedì 30 gennaio 2012

Quilt con blocchi Praire Queen

Un po' di esercizio...tanto per prendere un po' di pratica con taglio e cucito dei blocchi.
Ho finito un top di nove blocchi, con griglia, ed ho già preparato il binding.
Ora devo preparare il retro e l'imbottitura...e finalmente il quilt sarà bello pronto...da quiltare!
Vi metto le foto della preparazione della stoffa e dell'esecuzione del primo blocco,  in particolare come si ottiene e come si stira un four patch.

Preparazione dei four patch:
 Retro di un four patch subito dopo la cucitura:
 Apertura dell'incrocia, a girandola:
 Stiratura:
 Retro del blocco già assemblato.
 Il blocco finito è composto da quattro four patch, quattro quadrati formati da triangoli mezzi quadrati e un quadrato centrale.
La misura finita del blocco è di 30x30 cm.
Con la stoffa fantasia ho preparato delle griglie per separare i blocchi.

Seguiranno le foto del lavoro finito.

domenica 22 gennaio 2012

Aggiornamento blocchi per quilt

Ecco i blocchi preparati fino ad ora:
 Visione d'assieme:


Ancora da assemblare, dopo diverse scuciture:

lunedì 12 dicembre 2011

Blocchi per il quilt - corso di progettazione

Blocchi preparati per il mio primo vero quilt.

Alla quinta lezione i blocchi realizzati sono i seguenti:

Il nine patch (che già ho messo, forse, non ricordo)


I piatti rotti (imparato a misurare e tagliare il mezzo quadrato)


La foglia d'acero (imparato a fare il gambo della foglia)


La girandola (lezione di stasera)

Questa settimana probabilmente doppia lezione.


Ho anche preparato il blocco Regina della prateria, metto la foto anche se il blocco non è ben stirato:



Questo blocco (che non fa parte del quilt che sto preparando) l'ho fatto misurando in inch e devo ammettere che mi sono trovata molto bene, persino più immediato dei centimetri. Solo che per avere dei lavori precisi dovrei prendere il piedino da 0.6 per il patchwork.
Utilizzando il piedino normale ho dovuto rubacchiare un po' di tessuto al quadrato centrale che risultava essere un po' troppo grande.

martedì 30 agosto 2011

La prima coperta patchwork




Utilizzati jeans e camicie vecchie, per la fodera un tessuto di pile.
I quadrati li ho fatti a mano, senza rotella cutter, seguendo una sagoma di cartoncino.

lunedì 29 agosto 2011

Teli patchwork e cuscini per divani

















I teli li ho fatti per coprire i divani, utilizzando il fodero del vecchio divano (fantasia), il cotone elasticizzato di un paio di jeans neri e una tela di cotone rosso.

venerdì 26 agosto 2011

PATCHWORK


n. 2 - Telo patchwork decorativo. Foderato in cotone a righe bianche e verdine.













N. 1 - Telo patchwork decorativo, foderato in cotone rosso, tinta unita.